La Fondazione
La Fondazione ARA, voluta da Anna Rosa Nicola e il marito Nicola Pisano, intende riunire, preservare e rendere fruibili al pubblico le opere di Anna Rosa.
Nasce così il progetto per il Museo ARA, la casa » delle miniature, dei fiori di carta e soprattutto del Grande Presepe. Dagli avvii nei primi anni 2000, agli oltre 60 metri quadrati di oggi con più di 350 figure e migliaia di minuscoli oggetti modellati in cera o realizzati, con stupefacente creatività, con materiali di recupero.
Un borgo in miniatura cresciuto attorno alla Natività. Negozi, mercati e una miriade di botteghe artigiane dove rivivono gli antichi mestieri. Un borgo brulicante di vita che evoca ricordi ed emozioni senza tempo.
MUSEO
Un rustico di impianto seicentesco nel cuore antico di Aramengo, oggetto di un’imminente e accurata ristrutturazione per la sede definitiva del Grande Presepe di Anna Rosa Nicola, divenuto famoso grazie all’esposizione – a partire dal 2012 – nella vicina Vezzolano nei locali dell’Abbazia romanica di Santa Maria.
Il Museo sarà dotato di sale espositive distribuite su tre piani, di laboratorio e di sala didattica per tutte le età, dai bambini ai nonni, per imparare dall’artista Anna Rosa Nicola e condividere con lei la gioia e la soddisfazione di «pensare con le mani» per creare.
Il Museo, visitabile tutto l’anno, ospiterà eventi periodici con il coinvolgimento diretto dei visitatori che, dalla Caffeteria prospiciente le verdi colline, potranno godere di una vista impagabile gustando genuini prodotti del territorio.
Il Museo, la nuova meta da scoprire e da vivere, intende essere un riferimento culturale attrattivo per rivitalizzare il borgo di Aramengo e valorizzare il percorso escursionistico Anello dei boschi e del Romanico, il PoMonf. Sette tappe per complessivi 54 chilometri disegnati per vivere un territorio ricco di arte e storia, immersi nella natura. Una meta ideale per chi ama i luoghi autentici.
di tornar bambini
sfida impossibile con Madre Natura
ANNA ROSA ARTE
Irrefrenabile fantasia, creatività, un’ innata sensibilità e abilità manuale, unite ad una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche, sviluppata negli anni con l’esperienza di restauratrice; il desiderio e la gioia di condividere con gli altri il gioco, il divertimento nel creare: questa, in sintesi, è Anna Rosa.
Dai fiori di carta crespa, alle miniature in cera, ai personaggi che animano le scene del suo presepe: tutto prende vita nella mente prima e nelle mani poi di Anna Rosa, che pensa con le mani.