I fondatori
Anna Rosa Nicola
Nicola Pisano
Anna Rosa e Nicola si incontrano al Liceo Artistico Accademia Albertina di Torino e, appena diplomati, sono appassionati apprendisti presso il Laboratorio della famiglia Nicola.
Nicola, affiancato a Gian Luigi – fratello di Anna Rosa – opera in cantieri esterni nel restauro conservativo di affreschi e su sculture in terracotta di diverse Cappelle del Sacro Monte di Crea. In laboratorio con Guido – il papà di Anna Rosa – si appassiona alla delicata pulitura di dipinti su tela e tavola. Affascinato dalla fotografia e dalla tecnologia, coglie ogni occasione per apprendere le tecniche di diagnostica strumentale per le opere d’arte dagli specialisti che collaborano con il Laboratorio. Tecniche che in seguito aggiornerà costantemente.
Anna Rosa, agli esordi, lavora prevalentemente al restauro integrativo pittorico di dipinti su tela e tavola. Sarà l’attività prediletta che proseguirà con determinata passione. All’occorrenza, affianca il fratello nelle integrazioni di affreschi. Con la mamma Maria Rosa restaura opere su carta, disegni, pannelli orientali, papier peint e materiale dell’archivio di Stato per cui, nel 1983, a Roma, consegue l’abilitazione al restauro.
Nel 1979 Anna Rosa e Nicola si sposano e aprono una loro ditta artigiana che confluirà, con quella di Guido Nicola e di Gian Luigi Nicola nell’attuale Nicola Restauri di cui oggi sono titolari, rispettivamente nei ruoli di Direttore Tecnico e Amministratore delegato.
Da diversi anni, nell’azienda di famiglia, operano la figlia Eleonora con il marito Mauro e il nipote Alessandro – figlio di Gian Luigi e Gianna – coadiuvati da un’esperta e affiatata équipe.
Negli anni, Anna Rosa e Nicola hanno avuto la gioia di intervenire su capolavori di grandi artisti di ieri e di oggi. Per citarne alcuni: Van Eyck, Van der Weyden, Giotto, Beato Angelico, Botticelli, Lippi, Raffaello, Vasari, grandi tele di Tintoretto, Tiziano, Veronese, Ricci, Tiepolo, Reni, Guercino, Rembrandt, Rubens, opere di Picasso, Braque, De Chirico, Dalì, Severini, Vedova, Calder, Max Ernst , Klee, Kandinsky, Twombly.